Si, è un bel periodo per me che ora sono fuori di mille pensieri, sabato scorso ho festeggiato la mia laurea in maniera memorabile.. almeno per quello che riesco a ricordare 🙂 .. ed oltre a pensare alla botta di soldi che mi è costata un rinfresco/cena da 50 persone 🙁 .. ma era un bel po’ che non prendevo una torgola di quel livello ;)!
Ora si procede in avanti, via l’università si continua con il mio lavoro da dipendente e il mio pseudo hobby della p.iva e progetti web.
E’ da un pezzo che oltre ai soliti progetti in sviluppo sono deciso a farmi un giochetto tower defense per smartphone e tablet.. ho perfino fatto la tesi rivolta al mercato mobile ed allo sviluppo.. con tanto di progetto annesso ad android.. ora che ho sia un nexus s (comprato l’anno scorso) e alla laurea mi hanno regalato un iPad, ho tutto per incominciare qualche esperimento.
Parlando di giochi e motori grafici sono indeciso .. tra vari sono impuntato a seguire il multipiattaforma, ma sono indeciso tra Corona SDK (che una volta scaricato il trial sono rimasto di un male assurdo.. è privo di un IDE e serve un iOS per compilare per iphone) e tra Unity3d (che ha pena messo la versione base a gratis sia per iOS e Android, ma idem bisogna avere un iOS)..
Non entro nel dettaglio perchè voglio scrivere appena ho materialmente provato i vari SDK e tool, mi è bastato sapere che 300 euro all’anno per corona sono accettabili se si parte gia con motore grafico e si riesce a sviluppare una cosa come “cut the rope” in pochi giorni, mentre unity3d ho letto che abbina bene a blender che già conosco e credo sia simile a XNA sul quale ho già giochicchiato.
Comunque, partendo dal presupposto che odio la mela proprio per le strategie che adotta e dal costo, si va a finire che è un’inculata e mi tocca tecnicamente acquistare un mac, in tutti i casi per compilare per iOS serve un mac quindi.. a novanta.
Ho alla fine dato un occhio all’ecommerce della apple … mamma mia.
PS: una riflessione personale .. io ho un mulo: eeepc box 1Gb di ram, consumo nominale di 20W, gestisce a casa vpn e desktop remoto con un semplicissimo windows professional, server svn, harddisk improvvisato, porta hdmi collegata alla tv fullhd 32 pollici, sempre acceso da 3 anni, nessuna ventola nessun rumore, tastiera (fighissima) wireless, mouse wireless, ecc…. costo intorno ai 300 euro.
Apple: costo minimo 600 euro di un mac mini senza niente, ogni componente aggiuntivo ha un costo maggiorato del 200% rispetto ad un pc normale.
Eeebox pc moderno: 350 euro si ha una cosa molto simile, magari non la stessa, ma vaff. 🙂
Insomma.. la cosa che costa di meno (e che mi servirebbe solo per compilare, magari piantandolo al posto del mulo ed utilizzandolo in desktop remoto) è un mac mini.. 600 euro!!! senza niente!!
Perdonate il post di sfogo, mi sa che sono solo allergico alla apple.
Aggiornamento: mi è arrivato il consiglio di guardare i prodotti ricondizionati che sono esenti dai problemi, con garanzia e sconto.
… Mac mini 2,5 GHz dual-core Intel Core i5 ricondizionato -> € 699,00 (Risparmia € 107,00 rispetto ad uno nuovo )
… che culo! 🙂
Aggiornamento: mi è arrivato il consiglio di andare a vedere su buydifferent, sito che acquista in stock e potenzia i mac per poi mettere sconti sull’aumento di ram ecc.
… Mac Mini 2.3 Intel Core i5 dual-core a 2,3GHz 8GB di RAM -> € 659,00 (Risparmia 27% di sconto rispetto allo stesso potenziato dal sito apple)
… che culo!
Aggiornamento: prendilo usato!
… ebay: Mac Mini Core 2 Duo c/Garanzia -> € 400 (vedi modello utilizzato nella prima guerra mondiale come arma contundente)
… che culo!
Aggiornamento: ho anche lo sconto università!
… 2.3GHz : 500GB Intel Core i5 dual-core a 2,3GHz 2GB di memoria->€ 544,38 (Risparmi circa 55 euro)
… che culo!!!
ridiamoci sopra dai 🙂
Ps: non è che magari mettendo mano in qualche maniera all’iPad non si riesca a compilare direttamente da la? .. insomma la potenza di calcolo ce l’ha 🙂