Campagne SEO e SEO “Worker”

Se hai qualsiasi progetto nel web, dal semplice blog, ad un eccomerce, ad un servizio con i “maroni duri” ti occorre dedicare tempo e denaro alla search engine optimization.

Why? E’ cosi importante?
Si, qualsiasi progetto può tranquillamente vivere senza, ma quando si parla di crescere, guadagnare o vendere l’unica via che è neccessaria è l’ottimizzazione: prima sui motori di ricerca quindi SEO, poi anche rivolta ad altri canali dove o girano potenziali utenti, o portano un riscontro su di essi.

Le mie esperienze mi portano ad aver imparato molto sul SEO onpage e su strategie di linkbuilding, riesco cosi a strutturare nuovi progetti (ed a modificare la strategia di vecchi) per aumentarne il rendimento, ma per quanto riguarda il linkbuilding esterno sempre più spesso mi ritrovo a dovermi affidare a SEO esterni.

Perchè?
Perchè la figura di un SEO è rivolta a far solo SEO, non servono solo le “teorie”.
Un SEO deve sapere e rimanere informato ogni volta di: strategie di ottimizzazione in base al tipo di mercato in gioco, deve adeguarsi ai cambiamenti degli algoritmi tempestivamente (includendo evitare casini futuri nei propri lavori), deve possedere la licenza e le competenze di strumenti adeguati, inoltre deve avere anche conoscenze sulle risorse opportune.
Questo lasciando stare le basi.

Una figura SEO quindi deve necessariamente dedicarsi solo a pratiche SEO per star dietro \a tutte queste responsabilità (necessarie per lavorar bene).

Un’attività SEO invece può essere fatta da chiunque.

Che cambia?
Cambiano tantissimo i risultati, me ne accorgo solo ora.
Molte figure in rete che si fanno chiamare esperti, altro non sono che persone come me o addirittura meno esperte di me, spesso ho commissionato lavori pagati troppo per osservare dei modi di lavorare poco producenti, che se li facevo da me ci mettevo di meno e li facevo meglio.
Col senno di poi ho notato anche errori, errori dovuti all’inesperienza sul campo, errori che avrei commesso anch’io.

Questa è la differenza tra una figura specializzata o generica.

Va bene farsi conoscere in rete ed avere una buona presenza, ma spesso la troppa immagine snellisce la sostanza.
Sicuramente posso dire che non ho incontrato alcun SEO realmente dedicato ed esperto di SEO tra tutte le persone trovate online con le quali ho collaborato.

Mi hanno fatto risparmiare tempo che ho dedicato ai miei progetti, ma a che prezzo e con quali risultati?

Mi duole dirlo, ma quasi sempre una buona strategia (fatta da soli studiando) nello strutturare fisicamente un progetto, nell’usare strategie basi nelle url e nel contesto (sto parlando del sistema intero, non della semplice riscrittura) e nell’ottimizzazione onpage strutturale e di qualche pagina specifica.. rendono di più di qualsiasi linkbuilding da 1000 euro, almeno per i prezzi sparati in questa nazione per questo settore.

La figura specializzata SEO, che fa questo da anni dalla mattina alla sera, che è stato formato sull’argomento e non che è nato a caso.. per far la stessa cosa può chiedere prezzi  anche 10 volte inferiori, grazie a strumenti e competenze che gli snelliscono molto tempi e lavoro.

In ogni caso, vi voglio lasciare con un articolo che mi è proprio piaciuto,
credo che spieghi sicuramente meglio di come l’ho messa giu io almeno 12 fattori che facciano capire a chi state commissionando un lavoro. E sopratutto se ne vale la pena.

http://www.vitomorano.it/web-marketing/acquisire-clienti-seo-12-domande-da-porre-prima-di-farlo.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *