Feedburner e visitatori

Oggi passiamo alle cose che mi piacciono molto 🙂

Tra le cose che per me sono fatte veramente bene, sono i servizi spesso non conosciuti di Google (apparte google+ per il quale l’insistenza mi ha rotto veramente i maroni).

Se c’è una cosa che tecnicamente proprio non conosco, ma per la quale noto l’immenso potere è feedburner.

O meglio.. per utilizzare feedburner lo sanno fare tutti, il problema sta nel farlo bene, le cose cambiano tantissimo in questo caso.

Parlando per esempi, cosa offre e quali sono le circostanze migliori per trarne profitto?

  1. Per un blogger è praticamente necessario, es con wordpress optando per offrire feed completi e facendo un redirect del feed originale a quello in feedburner si sonoscono molti dati in più e il passaparola e gli affiliati aumentano.
  2. Analytics incomincia a mostrare i dati (oltre che “Traffico di ricerca”, “Traffico dai referral” e “Traffico diretto”, anche di “Campagne”)
  3. Dati dei feed personalizzabili senza saper leggere o scrivere
  4. Aggiornamento per email senza ricorrere a cose particolari (utilizzimo per notificare chi non usa altri sistemi, e tutto automaticamente)
  5. Monetizzare con adsense per i feed, per quanto poco
  6. Offrire prestigio, ovvero per chi ha molti iscritti visualizzare il numero (l’ho inserito anch’io seppur per me è una vergogna che sono solo a 3.. ma non è una gara, è solo un complemento di usabilità ed accessibilità per me)
  7. Ultimo ma per primo: una volta configurato non si tocca più e risulta solo un complemento al sito che lo supporta e porta traffico, tenendo per la maggiorparte gli utenti affiliati

Mi sono dimenticato qualcosa?

Come lo usi te?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *