Brand Reputation

Oggi tramite tutt’altra ricerca sono incappato a questo interessante articolo datato 2011 che mi sento di citare (e si, sto sempre a sottolineare quanto funziona male google).

Io come penso abbiate gia da tempo capito sono molto legato a godaddy, trovo tutto questo automatismo per metà una cosa divina nel campo IT, per l’altra metà diabolica per tutte le conseguenze del caso.

Fatto stà che non ho problemi ad ammettere che per domini e macchine virtuali non ho mai trovato paragoni, se sei capace di fare ti toglie dai casini.
Claro che non intendo  nel ‘classico modo’ nel quale capita qualcosa e chiami l’assistenza…. intendo esplode il server, te lo buttano giu o terminator si appropria dei tuoi dns? No problem with godaddy: butta via macchina virtuale, compra nuova e risettala – tempo totale 2-4 ore (per avercela funzionante e finita la macchina). Prendi account, va in domini, vai sulla gestione dns -> metti ip nuova macchina – tempo propagazione 1 ora scarsa.

Tu risolvi ogni casino in tempi record (partendo dal nulla), l’assistenza non serve e può andar a caccia di elefanti.

A parte gli scherzi, non intendo dire sia un bene o un male quello che han fatto, i media sono abituati ad esagerare sempre ed anche chi ne ha un motivo enfatizza (com’è giusto che sia in questo caso), spesso è vero che certi animali in certi luoghi possono essere dannosi, ma è anche vero che spesso la gente si approfitta di queste cose e non si fa i cazzi suoi.

Il certo della faccenda è che se sei CEO di una cosa grossa e sempre in vista come godaddy.. che spende non so quanto per il marketing.. devi fronteggiare tutto questo anche sulla tua vita privata.

Dopo che fai questa figura, bella o brutta che sia, va a ricadere sulle spalle dell’azienda.. il minimo sarebbe il classico trattamento ‘calci in culo’, ma è solo il mio punto di vista.

Più che altro è stato lui stesso a far girare il video, è questo che non capisco: è chiaro che era possibile scatenare solo possibili reazioni negative per delle tue azioni, non positive.. che senso ha? Pubblicità indiretta?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *