Guadagni e prese in giro

Più tempo passa e più mi altero..

Uno sviluppatore che lavora come freelancer online si vede clienti che fan di tutto per non pagare, gente che cerca svendite, ecc.

Tutto normale se è in quel verso.. però quando si guarda il verso di chi collabora con te (che per avere un po’ di serietà lo si paga di più..), quindi il verso che sei tu il cliente, tutto arriva fino ad una certa soglia di tempo, poi ci si adegua.

Lasciamo stare rapporti diretti e pensiamo alle affiliazioni.

Per ppc, ppi e simili abbiamo adsense che per ogni cosa succeda c’è un rapporto inesistente, tutto automatico e spesso ti lascia a piedi (tanto che gliene frega?).. E’ facile con adsense passare da prendere 500 euro al mese a 50 euro al mese al ban per cause non sempre molto veritiere.

Abbiamo poi Smowtion che offre banner alquanto compromettenti.

Heyos che di impression sembra che ne perda parecchie..

Simply che ha fatto un periodo buio per rendite e per risposte alle più semplici banalità, al momento si è messo in moto per cambiare e sembra che l’abbia realmente fatto, ultimamente rispondono, i guadagni si sono alzati, ma non arriva ancora a livello degli altri.

Poi ce ne sono altri ma va ben, questi sono i maggiori.. Di sicuro tra i vari elencati vince Simply per il lavoro effettuato seguito da Adsense perchè per lo meno non c’è mai risposta ma c’è un sistema di feedback realmente seguito (ho fatto una segnalazione perchè si presentava un sistema di redirect dal pannello che faceva scattare qualche problema.. il giorno dopo non l’ho più visto, senza comunicazioni ne nulla).

 

Cambiamo argomento di guadagno e parliamo di pps e ppl, questi sistemi sbucano dovunque.

Tradedouber ha una miriade di gente che non paga e almeno il doppio di discussioni in vari forum che parlano di cause e casini vari..

Vabbè abbassiamo le orecchie  e andiamo a puntare su Zanox.. anche la discussione nuova nuova: tradedoubler in causa con un adv che non paga, l’adv è ben conosciuto per essere illegale (molte segnalazioni e mazzacci del consumatore).. e viene accolto su Zanox. Booo..

Giusto per finire in bellezza Sprintrade.
Mai sono stato cosi preso in giro, una piattaforma che funziona male, errori concettuali gravissimi sul testo (sono convinti che un dominio di primo livello sia un dominio di secondo livello ad esempio) e dopo averglielo segnalato neanche hanno letto la mia email!

Anzi per ben 2 volte mi è stato risposto (con mail preconfezionate) dicendomi:

In virtu’ delle condizioni indicate nel Contratto di affiliazione, la Sprintrade si riserva il diritto di negare la partecipazione al Network per qualsiasi altra ragione non compresa nell’elenco delle motivazioni esposte nella email di diniego, senza essere per questo obbligata a fornire una precisa motivazione.

Ma vi ho segnalato che sembrate degli incompetenti se non vi accorgete di errori cosi stupidi, chi ha parlato di partecipazione al network?! Non fate altro che dirmi: “si, sono incompetente e ne sono orgoglioso”. Solo dopo pochi minuti mi arriva anche la comunicazione di rifiuto.

Avete mai provato a registrarvi nel loro network?
Questa è esattamente la label di un campo:  “No domini di secondo livello (http://it.wikipedia.org/wiki/Dominio_di_secondo_livello)“. Il problema concettuale si ripresenta più volte (e non è l’unico).
Chiaramente si intende benssimo che è “no domini di terzo livello”.
Non vi dico più che altro l’ebrezza di segnalare per aiutare e venire snobbati, derisi e buttati fuori.

No, in realtà non mi cambia molto, alla fine pps per me o sono dirette o sono inculate (senza girarci tanto attorno), non sono mai riuscito a far fatturati seri con questi sistemi.
Sprintrade è conosciuto che perlomeno con i pagamenti sono regolari, per tutto il resto mi viene solo da ridere dell’incompetenza delle persone.
Più che altro perchè per non leggere 2 mail continuano a far la figura degli imbecilli, hanno perso irreparabilemente non solo un pubblisher ma anche futuro advertiser e persone che seguo.

Mi manca solo un network abbastanza grande da supportare un’affiliazione diretta io, sarebbe bello poter essere indipendenti.

Sono tutti talmente abituati ad aver vita facile con queste procedure online che si sono dimenticati tutti cosa significa lavorare..

Sono questi i casi che vedi quando la finanza e la polizia è indietro come il cucco, altro che online, chiamano invenzione del secolo assemblare un computer che fa la sottrazione delle entrate annuali meno le uscite annuali, se minore di -50.000 euro allora forse stai evandendo.

Figuriamoci quando solo capiranno che situazioni cosi sono incontrollate e danneggiano sia pubblisher che l’advertiser.

Mah, perchè non provare a fare qualche concorso per la polizia postale?
Potrebbe essere interessante.

(si, da queste frasi si vede quanto faccia piacere lavorare online!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *