WordPress how to

Mi è arrivata una richiesta per sapere che plugin usavo per le raccomandazioni a lato sulla sidebar, ho deciso di riscrivere la risposta e farci questo breve post.

Non è un plugin di wordpress, è semplicemente uno script inserito nel template preso da qua: http://developers.facebook.com/docs/plugins/

Idem a tutti i bottoni che vedi in giro.

Niente di più semplice, credo sia anche preferibile cosi rispetto ad inserire funzioni da un plugin wp che comunque rallenterebbe maggiormente facendo la stessa cosa (non tanto 1 plugin, ma se si usano solo plugin incomincia ad esserci perecchio peso da supportare).

L’unico plugin che uso è facebook page publish, solamente perchè funziona bene di persè e sono svogliato .. non ho voglia di vedere le api 🙂

Per la seconda domanda (come differenziare l’uscita sulle pagine dello script) beh, bisogna andar a vedere le api di wordpress.

Ad esempio per le suggestion che ho sotto quelle di facebook nella sidebar uso:

<?php
if (!is_home() && !is_archive()){ ?>
codice vario e richiamo al plugin che le mostra
<?php } ?>

In questa maniera vengono visualizzate le suggestion dove non viene richiamata index.php o archive.php nel template, evitando quindi di mostrare suggerimenti vuoti in molte pagine del sito com’è normale inserendo il widget in sidebar (quando la sidebar è unica per tutte le pagine).

Bisogna capire quello che occorre conoscendo le basi del funzionamento di wordpress e le basi della struttura dei template e dei plugin.

Una buona base per incominciare a capire è leggersi http://codex.wordpress.org/Plugin_API, per le funzioni che possono generalmente servire (le più immediate da utilizzare per modifiche e migliorie base nel template, molto semplici) sono solo quelle comprese in questo file http://core.trac.wordpress.org/browser/tags/3.4.2/wp-includes/query.php#L0

In ogni caso questo sito è ben poco frequentato e quindi mi sa che vado a rimuovere molto di ciò che riguarda facebook.. noto che rallenta non poco e .. tanto non piaccio a nessuno 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *