La simpatia di WordPress si sa non è di certo la leggerezza ma la versatilità, anche se spesso si dimentica il nostro wp è un CMS per blogging.
Si adatta molto bene a far altro, ma non è il suo scopo primario.
Sappiamo che è ottimo per dar un po’ di sapore a progetti statici vecchi ed abbandonati che però sono ancora ben indicizzati, si può facilmente lavorare con gli url per mantenere l’indicizzazione, ma a tutto c’è un limite.
Il limite non è quello che certe cose non si possono fare, ma che quelle cose sono troppo lunghe a farsi che se no usare un altro sistema.
Gli url in wordpress sono facilmente organizzabili in 2 tipi: pagine e post.
Se si devono poter dare notizie è utile usare gli articoli, per tutto il resto (porting di un sito statico) è opportuno utilizzare le pagine, ma qui viene il problema: cosa succede se l’estensione di metà pagine è in htm e l’altra metà in html?
Si deve lavorare di redirect in htaccess principalmente.
Cosa succede se una pagina utilizza funzioni (es un plugin tipo simple:press) e passa valori in get?
Uno schifo: gnegne.com/forum.html/valoriinmodobrutto/ … chiaramente mandando a puttane tutto il funzionamento ->
Not Found
Sorry, but you are looking for something that isn’t here.
Mi sono accorto molti problemi con gli spazi: un file può essere “gne gnegne.hml”, in url letto come “gne%20gnegne.hml”, normalmente non crea nessun problema.
Invece con wordpress ci saranno conflitti su conflitti, per impostare su una pagina o un post un %20 bisogna per forza impegnarsi, per poi avere conflitti e niente di funzionante.
Questi sono i problemi principali.
Generalmente questi sono i passi migliori nel portare su wp:
- Si installa wordpress su una sotto cartella, ne si limita l’accesso al nostro solo indirizzo ip via htaccess (successivamente quando si elimina il vecchio sito si può solo con una semplice configurazione portare wordpress nella cartella superiore, mai però utilizzare una schermata “manutenzione” per più di una giornata, anzio io le evito proprio)
- Si trova e si segna l’albero di navigazione, tutti gli url indicizzati
- Se nel vecchio sito ci sono delle notizie si cerca di imitare la struttura url ed estensione semplicemente da configurazione sul backend
- Si studiano le estensioni e la truttura delle pagine, wp di default alle pagine non mette estensioni, ma è possibile metterle (incorrendo però a problemi di conflitti con plugin che offrono funzionalità e lavorano con parametri in get)
- Per tutto il resto (magari cartelle speciali) è posibile utilizzare custom post, ecc. che possono avere un rewrite a parte
- Ultimo: evitare i problemi base:
- Si hanno %20 sugli url? Fregatevene e metteteci un underscore, nell’htaccess un 301 e siete a posto. Non val la pena di perdere la sanità mentale, poi di sicuro si può fare, ma si va contro ai sistemi di “sicurezza dell’url” fatti appositamente in wp per post upload.
- Si hanno plugin che lavorano con parametri in get e si devono mettere delle estensioni particolari alle pagine? O uno o l’altro. Per l’esempio di Simple:Press, è molto facile.. si installa nella sottocartella /forum/ phpbb e la si collega a wp.
Vaffanculo conflitti!
Quando il sito è grande credetemi si perde veramente la sanità mentale.
Da ora in poi, quando devo lavorare con un sito fatto da culo… piuttosto metto tutto in redirect permanent e vaffanculo a tutti i casini!
PS: se ve lo chiedete è no, non si ha la certezza di mantenere la stessa posizione in serp… anzi.